Il ciclo di Seminari didattici "Le grandi sfide della Fisica nel mondo dell'Ingegneria" (presentato anche al convegno Scuola-Politecnico) è rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie superiori per presentare argomenti di ricerca nel settore della fisica in cui il Politecnico di Milano ha ottenuto importanti risultati.
E' richiesta l'iscrizione ad ogni singolo seminario tramite il modulo online il cui link si trova a fianco dell'evento; le iscrizioni si chiudono di norma due giorni prima dell'evento.
Di seguito il calendario delle giornate proposte:
-
2016-2017: programma
-
La luce (Marco Marangoni)
-
gio 01/12/2016 - 15:00 - aula da definirsi
-
Lo spin (Franco Ciccacci)
-
gio 19/01/2017 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Il computer neuromorfico (Riccardo Bertacco)
-
gio 09/02/2017 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
La danza delle molecole (Dario Polli)
-
gio 16/03/2017 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Oculus reparo (Guglielmo Lanzani)
-
gio 06/04/2017 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
2015-2016: programma
-
Lo spin (Franco Ciccacci)
-
gio 10/12/2015 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
La danza delle molecole (Dario Polli)
-
gio 14/01/2016 - 15:00 - Aula Beltrami, Edificio 5
-
La luce (Marco Marangoni)
-
gio 04/02/2016 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Antimateria (Rafael Ferragut)
-
gio 25/02/2016 - 15:00 - Aula De Donato (edificio 3)
-
Oculus reparo (Guglielmo Lanzani)
-
gio 17/03/2016 - 15:00 - Aula Meeting, CNST-IIT@PoliMi, Via Pascoli 70/3
-
2014-2015: programma
-
Facciamo luce sul cervello (Alessandro Torricelli)
-
gio 11/12/2014 - 15:00 - Aula Rogers, Via Ampere 2 (entrata di Architettura)
-
4d Nanomovies (Alberto Tagliaferri)
-
gio 15/01/2015 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Antimateria (Rafael Ferragut)
-
gio 05/02/2015 - 15:00 - Aula Rogers, Via Ampere 2 (entrata di Architettura)
-
Grafene (Giulio Cerullo)
-
gio 26/02/2015 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Nanomedicina (Riccardo Bertacco)
-
gio 26/03/2015 - 15:00 - Aula De Donato (entrata principale)
-
2013-2014: programma
-
Ottica quantistica (Roberta Ramponi)
-
gio 14/11/2013 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Grafene (Giulio Cerullo)
-
gio 12/12/2013 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Antimateria (Rafael Ferragut)
-
gio 06/02/2014 - 15:00 - Aula De Donato
-
4d Nanomovies (Alberto Tagliaferri)
-
gio 27/02/2014 - 15:00 - Aula Rossa, Dipartimento di Fisica
-
Facciamo luce sul cervello (Alessandro Torricelli)
-
gio 13/03/2014 - 15:00 - Aula Rogers
-
Nanomedicina (Riccardo Bertacco)
-
gio 10/04/2014 - 15:00 - Aula De Donato
-
2012-2013: programma
-
Fotografare la materia al femtosecondo (Giulio Cerullo)
-
gio 15/11/2012 - 15:00 - Aula L26.1.16
-
Nanomedicina (Riccardo Bertacco)
-
gio 13/12/2012 - 15:00 - Aula De Donato (edificio 3)
-
4d Nanomovies (Alberto Tagliaferri)
-
gio 07/02/2013 - 15:00 - Aula Natta, Dipartimento di Chimica
-
Superconduttori (Giacomo Ghiringhelli)
-
gio 28/02/2013 - 15:00 - Aula De Donato (edificio 3)
-
L'arte sotto una nuova luce (Gianluca Valentini)
-
gio 21/03/2013 - 15:00 - Aula Beltrami, Dipartimento di Ingegneria strutturale
-
Ottica quantistica (Roberta Ramponi)
-
gio 11/04/2013 - 15:00 - Aula Natta, Dipartimento di Chimica
-
2011-2012: programma
-
"C'è un sacco di spazio giù in fondo" (Marco Finazzi)
-
gio 10/11/2011 - 15:00 - Aula Natta, Dipartimento di Chimica
-
La rivoluzione del laser (Orazio Svelto)
-
gio 15/12/2011 - 15:30 - Aula CG1
-
I raggi X da Röentgen ai free electron laser (Giacomo Ghiringhelli)
-
gio 16/02/2012 - 15:00 - Aula Natta, Dipartimento di Chimica
-
Fotografare la materia al femtosecondo (Giulio Cerullo)
-
gio 01/03/2012 - 15:00 - Aula Natta, Dipartimento di Chimica
-
La fisica della complessità (Ezio Puppin)
-
gio 29/03/2012 - 15:00 - Auditorium c/o Casa dello studente
-
L'arte sotto una nuova luce (Gianluca Valentini)
-
gio 19/04/2012 - 15:00 - Aula De Donato
-
2010-2011: programma
----------
Responsabile: Antonio Pifferi
Segreteria: Daniela Rossi