Lingua

  • Italiano
  • English
Dipartimento di Fisica - Politecnico di Milano

La termografia infrarossa come tecnica diagnostica per materiali compositi [CMME, Osio Sopra, Bergamo]

Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo della termografia infrarossa come tecnica diagnostica per individuare difetti strutturali in pezzi meccanici. La tecnica consiste nell'inviare impulsi termici sul pezzo da analizzare e misurarne la temperatura superficiale con una termocamera infrarossa. Tale temperatura dipende dalla propagazione del calore all'interno del pezzo, che a sua volta è influenzata dalla presenza di difetti, discontinuità, fratture, eccetera. Analizzando le immagini termiche in funzione del tempo è possibile ricostruire la posizione e le dimensioni dei difetti.

Il lavoro di tesi consisterà nell'effettuare le misure su componenti in fibra di carbonio che presentano dei difetti già noti, e analizzare i dati raccolti per definire le migliori condizioni sperimentali per individuare i difetti. Nel corso del lavoro è possibile che vengano raccolti anche dati su pezzi non conosciuti, per verificare le capacità diagnostiche della tecnica impiegata. Il lavoro di tesi si articolerà in tre fasi:

  1. studio preliminare della letteratura scientifica pubblicata sull'argomento;
  2. misure sui campioni. Le misure verranno fatte principalmente nella sede dell'azienda, che si trova a Osio Sopra, in provincia di Bergamo;
  3. analisi dei dati tramite programmi Matlab, che in parte già esistono e in parte dovranno essere scritti o modificati dal tesista.

Si richiedono al tesista delle conoscenze almeno di base in:

  • equazioni differenziali;
  • trasformata di Fourier;
  • programmazione con Matlab.

Lo studente sarà costantemente seguito durante le varie attività, ma è necessario che abbia un'ampia capacità di lavorare in autonomia.