Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo della termografia infrarossa come tecnica diagnostica per individuare difetti strutturali in pezzi meccanici. La tecnica consiste nell'inviare impulsi termici sul pezzo da analizzare e misurarne la temperatura superficiale con una termocamera infrarossa. Tale temperatura dipende dalla propagazione del calore all'interno del pezzo, che a sua volta è influenzata dalla presenza di difetti, discontinuità, fratture, eccetera. Analizzando le immagini termiche in funzione del tempo è possibile ricostruire la posizione e le dimensioni dei difetti.
Il lavoro di tesi consisterà nell'effettuare le misure su componenti in fibra di carbonio che presentano dei difetti già noti, e analizzare i dati raccolti per definire le migliori condizioni sperimentali per individuare i difetti. Nel corso del lavoro è possibile che vengano raccolti anche dati su pezzi non conosciuti, per verificare le capacità diagnostiche della tecnica impiegata. Il lavoro di tesi si articolerà in tre fasi:
Si richiedono al tesista delle conoscenze almeno di base in:
Lo studente sarà costantemente seguito durante le varie attività, ma è necessario che abbia un'ampia capacità di lavorare in autonomia.