Dopo il triennio di laurea, è attivo un corso di Laurea magistrale (biennale). Il corso si configura come il punto di cerniera tra la ricerca più avanzata e l’innovazione tecnologica, con la duplice ambizione di coinvolgere in ingresso i giovani laureati più capaci e motivati in ambito scientifico e tecnologico, e di fornire in uscita al mondo industriale e della ricerca ingegneri fisici d’elevato profilo, con profonda capacità critica e ampie competenze interdisciplinari.
Dato l’ampio spettro delle cognizioni acquisite, il laureato magistrale sarà in grado di svolgere un ruolo di responsabilità e coordinamento in aziende ed industrie tecnologicamente avanzate, così come di contribuire fattivamente all’avanzamento delle conoscenze operando nei settori di Ricerca e Sviluppo.
Sono previsti due orientamenti, che riscuotono un notevole interesse sia per gli aspetti di base sia per i risvolti applicativi nell’area dell’ingegneria:
-
Nano-ottica e Fotonica: intende finalizzare la preparazione del laureato alle applicazioni dell’ottica e della fotonica all’ambiente, alle microtecnologie elettroottiche, alle nanobiotecnologie e nanomedicina, alla meccanica e alle telecomunicazioni.
-
Sviluppi nel campo delle telecomunicazioni e del trattamento dell’informazione, con l’elevatissima capacità trasmissiva delle sorgenti laser e dei materiali e le ridottissime dimensioni a cui è possibile focalizzare un fascio laser nei lettori di dischi ottici.
-
Sviluppo di strumentazione laser in campo biomedico sia per il trattamento chirurgico di certe patologie che per la diagnosi non invasiva, in settori di primaria importanza come l’oftalmologia, la dermatologia e la terapia dei tumori.
-
Tecnologie utili per produrre manufatti con miglioramenti in termini di velocità e precisione mediante taglio, saldatura e foratura via laser. Tecnologie utili per controllare manufatti mediante misure rapide, senza contatto e non distruttive di parametri come composizione chimica, stato elettronico, stress meccanico, temperatura, dimensioni, difetti etc.
-
Nano-tecnologie e Tecnologie Fisiche: intende finalizzare la preparazione del laureato nel settore delle micro- e nanotecnologie, con particolare riguardo alle tecnologie dei film sottili e delle superfici e dei materiali magnetici, e alla crescita di materiali nanostrutturati per la realizzazione di componenti e dispositivi speciali per l’elettronica e la micromeccanica.
-
Capacità di intervenire sulla materia alla piccola scala sino, se necessario, al caso estremo del controllo e della manipolazione dei singoli atomi.
-
Sviluppo di strumentazione avanzata, avente impatto anche sul sistema industriale; si tratta di strumentazione che incorpora risultati anche recentissimi della ricerca di base in fisica combinandoli con molte delle metodologie avanzate che si stanno sviluppando nei vari campi dell’Ingegneria.
-
Studio e controllo delle condizioni della materia nella regione di superficie dei materiali. Ciò è importantissimo per l’impatto su numerose applicazioni, che vanno dai semiconduttori tecnologici, ai sensori di gas, alla chimica di superficie, per non parlare della ricerca fondamentale estremamente interessante di per sé.
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito web del Corso di Studi.