Lingua

  • Italiano
  • English
Dipartimento di Fisica - Politecnico di Milano

Francesco Scotognella

Ritratto di Francesco Scotognella
Nome: 
Francesco
Cognome: 
Scotognella
Riferimenti
Ruolo: 
Professore Associato
Contatti
Sede: 
Campus Milano Leonardo
Telefono: 
+39.02.2399.6056
Informazioni

Nato a Castellammare di Stabia (NA) nel 1982.

Laurea triennale in Scienza dei Materiali nel 2004, Università di Parma.

Laurea magistrale in Scienza dei Materiali nel 2006, Università di Milano Bicocca.

PhD in Scienza dei Materiali nel 2009, Università di Milano Bicocca.

Visiting scientist presso il Department of Chemistry, University of Toronto (Mar-Ott 2008).

Nov 2009 - Ott 2011: post-doc presso il Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano.

Lug - Set 2013: Tan Chin Tuan visiting professor, EEE, Nanyang Technological University, Singapore.

Nov 2011 - 4 Feb 2018: Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano.

Ott 2016 - Gen 2018: Affiliate a Molecular Foundry, Lawrence Berkeley National Laboraory, Berkeley, California, USA.

Feb 2018: Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano.

 

 

Dal novembre 2019 F.S. è editore associato della rivista scientifica Optical Materials.

F.S. è tra gli editori della rivista scientifica Ceramics, rivista open access del gruppo editoriale MDPI.

 

 

Progetti:

Francesco Scotognella è coordinatore di un progetto ERC Consolidator (ERC-2018-CoG).

Titolo del progetto: Plasmon Induced Hot Electron Extraction with Doped Semiconductors for Infrared Solar Energy (PAIDEIA, Grant Agreement number 816313).

Data inizio: 1 aprile 2019.

Sito web: http://www.paideia-h2020.eu/

 

 

Francesco Scotognella è coordinatore di un progetto Marie Skłodowska-Curie Actions – Research and Innovation Staff Exchange (RISE).

Titolo del progetto: Localized Surface Plasmon Resonance in doped semiconductor nanocrystals (SONAR).

Sito web: http://www.sonar-h2020.eu/

Istituti coinvolti come beneficiari: Technische Universitaet Berlin (Germania); Istituto Italiano di Tecnologia (Italia); Vrije Universiteit Amsterdam (Olanda).

Istituti coinvolti come partner: Molecular Foundry, Lawrence Berkeley National Laboratory (California, USA); Ohio University (Ohio, USA); Columbia University (New York, USA); University of Texas at Austin (Texas, USA).

 

 

Francesco Scotognella è coordinatore di unità in un progetto H2020-FETPROACT-2020-2.

Titolo: MULTI-ELECTRON PROCESSES FOR LIGHT DRIVEN ELECTRODES AND ELECTROLYTES IN CONVERSION AND STORAGE OF SOLAR ENERGY (LIGHT-CAP)

Grant agreement ID: 101017821.

Coordinatore: Istituto Italiano di Tecnologia.

 

 

Francesco Scotognella (assieme a Guglielmo Lanzani) è membro del consorzio Erasmus iPen.

Lo scopo del progetto è lo sviluppo di corsi innovativi di fotonica applicata alla nanotecnologia. Il progetto punta ad offrire corsi on line sulle sorgenti fotoniche e le nanotecnologie.

 

 

Francesco Scotognella (assieme a Guglielmo Lanzani) è stato membro del consorzio Erasmus OREA. L’obiettivo principale del progetto LLP ‘Organic Electronics & Applications’ – O.R.E.A. è progettare e costruire un curriculum magistrale (MSc) nel moderno campo dei semiconduttori organici. Il risultato atteso è l’effettiva erogazione di un titolo magistrale europeo (European MSc degree) per studenti di Fisica, Chimica, Ingegneria elettronica e dei materiali.
Per maggiori informazioni visitare il sito di OREA:

http://orea.chania.teicrete.gr/

 

 

Temi di ricerca:

- Fotofisica ultraveloce di composti organici, nanomateriali inorganici e ibridi organici/inorganici

- Fabbricazione e caratterizzazione di cristalli fotonici

 

Attività di revisore:

https://publons.com/researcher/1337090/francesco-scotognella/