Presso il Dipartimento è stato istituito il Centre for Ultrafast Science and Biomedical Optics (CUSBO). Questa struttura comprende le attività nel campo delle sorgenti laser ultrabrevi, ottica non lineare, interazioni laser-materia ad alta intensità, processi ultraveloci nei materiali, caratterizzazione non invasiva di tessuti biologici, spettroscopia di fluorescenza a banda larga e tecniche di imaging in mezzi diffondenti.
CUSBO fa parte del network di strutture europee "LASERLAB-EUROPE" finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del "Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea".
La rete comprende 35 organizzazioni leader nella ricerca interdisciplinare, basate sui laser, presenti in 18 paesi con l'obiettivo di:
CUSBO è in grado di ospitare una decina di progetti di ricerca all'anno corrispondenti a una media di venti utenti europei.