Descrizione
BrainLab@PoliMi è un Laboratorio interdipartimentale di Ricerca che si propone come elemento catalizzatore per accelerare la traslazione di nuove metodiche per lo studio delle funzioni e delle patologie cerebrali nell’uomo dai laboratori di ricerca all’applicazione clinica. A tal fine l’approccio multimodale, caratterizzato dall’integrazione di diverse metodiche sperimentali, garantisce una migliore interpretazione dei dati acquisiti e permette di consolidare la comprensione delle funzioni cerebrali nell’uomo. In particolare l’integrazione di dati elettrici (elettroencefalografia, EEG) e ottici (spettroscopia ottica diffusa nel vicino infrarosso, NIRS/DCS) permette di monitorare la risposta neuronale elettrica e la conseguente risposta emodinamica, mediata dal meccanismo dell’accoppiamento neurovascolare. La contemporanea registrazione di dati fisiologici (es. ECG, EMG, conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, pressione arteriosa periferica, respiro) permette una migliore interpretazione dei dati mediante la separazione di attivita’ di origine centrale da quelle di origine periferica.
Attrezzature
Collaborazioni
Attività
Il Laboratorio integrando competenze multidisciplinari in Fisica, Bioingegneria, Matematica e Design, svilupperà tecniche innovative nell’ambito delle Neuroscienze per la comprensione delle funzioni cerebrali nell’uomo.
Principali aree di ricerca:
- Modellistica della generazione/propagazione di segnali funzionali cerebrali;
- Integrazione di metodologie per acquisizione di segnali funzionali cerebrali;
- Fusione/integrazione multimodale di segnali e immagini funzionali;
- Progettazione di sensori/dispositivi ergonomici per la valutazione del sistema nervoso centrale;
- Studio dell’integrazione tra percezione-emozione-interazione.
Il Laboratorio sfrutterà collaborazioni attive con centri di ricerca clinici a Milano e in Regione Lombardia per la definizione delle applicazioni cliniche e per la validazione delle tecniche sviluppate.