Giulio Cerullo vince l’ERC Sinergy Grant

News

Giulio Cerullo, docente del Dipartimento di Fisica, ha ricevuto un ERC Sinergy Grant del valore di 10 milioni di euro per il progetto CONCERT (Capturing and cONtrolling coniCal intErsections in Real Time).

La nascita di CONCERT

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Giulio Cerullo, Caterina Vozzi (Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR), Marco Garavelli (Università di Bologna), Shaul Mukamel (University of California) e i ricercatori del sincrotrone ELETTRA di Trieste. L’unione di competenze in fisica, chimica e tecnologia laser ha dato vita a un team internazionale di eccellenza.

Lo studio alla base del progetto

Quando la luce colpisce una molecola, può innescare trasformazioni chimiche ultrarapide che avvengono in tempi brevissimi, di pochi milionesimi di miliardesimo di secondo. Questi processi, alla base di fenomeni come la visione, la fotosintesi e la protezione del DNA dai raggi UV, sfuggono ancora alle tecniche di osservazione tradizionali.

L’obiettivo di CONCERT è svelare tali processi sviluppando nuovi strumenti laser capaci di emettere impulsi di luce ultrabrevi, in grado di catturare una sequenza di “fotogrammi” dell’evoluzione molecolare. Questo permetterà di costruire un vero e proprio “film molecolare” e osservare i cosiddetti punti di intersezione conica, momenti critici in cui due stati energetici della molecola si incrociano e le regole della chimica classica non valgono più.

Sarà il sincrotrone ELETTRA di Trieste a condurre una parte degli esperimenti con l’utilizzo del laser a elettroni liberi fermi. Qui gli impulsi di luce X ultraveloci consentiranno di osservare i cambiamenti molecolari in tempo reale.

Prospettive future

CONCERT si impegnerà a sviluppare impulsi laser su misura per intervenire nel momento in cui la molecola attraversa l’intersezione conica, indirizzando così il percorso della reazione.

I risultati di questa ricerca apriranno la strada a nuovi approcci nella chimica verde e nella scienza dei materiali, favorendo la sintesi selettiva e sostenibile di nuovi composti.