Chi Siamo

Ricerca

Didattica

Lavora con noi

Intranet
EN

Dipartimento di Fisica

Il Dipartimento di Fisica persegue l’eccellenza nella ricerca scientifica nell’ambito della Fisica della Materia e della Fisica Applicata, coniugando ricerca e innovazione, per lo sviluppo di strumentazione e tecnologie all’avanguardia a livello internazionale, con elevato impatto sociale. Collabora con centri di eccellenza nazionali ed internazionali, comprese grandi Infrastrutture di Ricerca.

Conferenza

Attosecond Science - The art of making electron movies

Conferenza: La relazione tra il Dipartimento di Fisica e il premio Nobel per la Fisica 2023 spiegata da Mauro Nisoli

Summer School

I dipinti su tavola

Indagini scientifiche per la conservazione e il restauro di oggetti d’arte

Evento

Conference

CMD30 - FisMat2023

News

Impronte politecniche

Intervista ad Orazio Svelto

Pubblicazione

Encyclopedia of Solid-Liquid Interfaces

Pubblicazione di Gianlorenzo Bussetti e Klaus Wandelt

Evento

La luce del passato illumina il futuro: Ottica e Fotonica nel CNR

Giornata Internazionale della Luce

Tutte le News

Conferenza

Attosecond Science - The art of making electron movies

Building 3, room De Donato - h. 17:30

Conferenza: La relazione tra il Dipartimento di Fisica e il premio Nobel per la Fisica 2023 spiegata da Mauro Nisoli

Leggi di più

01/16

Le tecnologie fotoniche al servizio del settore dei beni culturali

Photonics4CulturalHeritage

Castello Sforzesco di Milano - Sala Biblioteca Bertarelli - Venerdì 1 dicembre 2023

Workshop - Discover how photonics technology might help us explore the beauty and the secrets of Cultural Heritage

Leggi di più

02/16

Pubblicazione

Encyclopedia of Solid-Liquid Interfaces

Pubblicata dalla casa editrice Elsevier l'Encyclopedia of Solid-Liquid Interfaces a cura del nostro Gianlorenzo Bussetti e del professore Klaus Wandelt dell'Università di Bonn.

Leggi di più

03/16

Intervista

Gli scienziati che hanno contribuito al Nobel

Nature Italia intervista Mauro Nisoli riguardo le ricerche del suo gruppo.

Leggi di più

04/16

Workshop napari

Workshop napari dedicato allo sviluppo di software in ambito biologico.

Leggi di più

05/16

ReMade@ARI

ReMade is now offering the opportunity to scientists interested in circular economy research to access the second Call for TransNational Access (TNA) proposals for 2023.

Leggi di più

06/16

Festival dell'Ingegneria 2023

Politecnico di Milano - Campus Milano Bovisa

Lasciati stupire dalla tecnologia, laboratori ed eventi aperti a grandi e piccoli - 22 . 23 . 24 settembre 2023

Leggi di più

07/16

Dario Polli eletto Senior Member di SPIE

il Consiglio di Amministrazione della Società Internazionale per l'ottica e la fotonica e il Comitato Soci, hanno promosso 89 scienziati provenienti da 17 paesi in tutto il mondo a Senior Member.

Leggi di più

08/16

Conferenza internazionale

CMD30 FisMat2023

Politecnico di Milano

Joint Conference of the Italian and European Community of Condensed Matter Physics

Leggi di più

09/16

I-PHOQS Platform Training

Politecnico di Milano - Department of Physics (Bulding 8)

Join us at the Diffuse Optics Lab Training Platform at Politecnico di Milano!

Leggi di più

010/16

Indagini scientifiche per la conservazione e il restauro di oggetti d’arte: i dipinti su tavola

Summer School

Villa del Gumello, Como - Lake Como School of Advanced Studies

Siamo lieti di annunciare l'apertura delle candidature per la SUMMER SCHOOL "Indagini scientifiche per la conservazione e il restauro di oggetti d’arte: i dipinti su tavola". I corsi saranno tenuti dalla professoressa Daniela Comelli con la collaborazione della professoressa Cristiana Achille e del professor Francesco Fassi.

Leggi di più

011/16

Honorary Fellowship per Lucio Braicovich

Università Ca'Foscari di Venezia

Conferito oggi 5 giugno il Titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico Ca’ Foscari al professor Lucio Braicovich.

Leggi di più

012/16

Intervista ad Orazio Svelto

Impronte Politecniche

Il pioniere italiano del laser ci racconta la sua straordinaria storia, inspirando interessanti spunti per il futuro.

Leggi di più

013/16

Giornata Internazionale della Luce

La luce del passato illumina il futuro: Ottica e Fotonica nel CNR

Università Degli Studi di Milano, Città Studi, Aula C03, Via Mangiagalli, 25, Milano - CNR-IFN, Edificio 8 del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano

I ricercatori CNR-IFN e professori del Politecnico di Milano ci parleranno delle loro ricerche nel campo dell'ottica e della fotonica, e l'utilizzo della "luce" nei vari campi della fisica, tra cui: la nano-ottica, la spettroscopia ultraveloce, l'ottica quantistica, la fotonica per l'arte e la medicina e la fotonica per le missioni spaziali.

Leggi di più

014/16

'LIGHTEN UP

International day of light

On occasion of the international day of light, the OPTICA-EPS-SPIE student chapter has organized a two part event.

Leggi di più

015/16

Summer School

Politecnico di Milano - Milano

Are you a graduate student, a PhD student or a young postdoc? Don't miss the opportunity to participate in the summer school: "Information processing in spin-based systems" we are organizing at PoliMi in the framework of the Italian Association of Magnetism (AIMagn)!

Leggi di più

016/16

01

Linee di Ricerca

1 - Generazione di impulsi ultrabrevi e loro applicazioni alla fisica della materia

Sviluppo di nuove sorgenti laser per la generazione d’impulsi ultrabrevi (nel dominio dei femtosecondi) e la loro applicazione allo studio di processi dinamici nei materiali.

02

Linee di Ricerca

2 - Dispositivi laser a stato solido e fotonica per sistemi integrati

Sviluppo di laser a stato solido e di dispositivi fotonici integrati per applicazioni alla spettroscopia molecolare, alla sensoristica optofluidica, al controllo coerente della luce ed alla informazione quantistica

03

Linee di Ricerca

3 - Fotonica per la salute, l'agroalimentare e i beni culturali

Sviluppo di nuovi metodi e tecniche innovative basate sulla fotonica e dedicate principalmente ad applicazioni di diagnostica non invasiva in ambiti diversi, tra cui quello biomedicale, agroalimentare e dei beni culturali

04

Linee di Ricerca

4 - Crescita epitassiale e fabbricazione di nanostrutture

Crescita di materiali artificiali nanostrutturati (in genere a strati di spessore nano o subnanometrico) e la loro caratterizzazione con varie tecniche spettroscopiche e microscopiche.

05

Linee di Ricerca

5 - Proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche di sistemi a bassa dimensionalità

Studio delle proprietà elettroniche e magnetiche fondamentali dei solidi tramite spettroscopia elettronica e allo sviluppo di nuovi metodi sperimentali in tale campo

Progetto: CRIMSON

Ultrashort light pulse generation and applications to the study of ultrafast phenomena in the matter

Scopri di più

Progetto: SOLUS

Photonics for health, food and cultural heritage

Scopri di più

Progetto: I-PHOQS

Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Sciences

Scopri di più