Nuove prospettive sull’interazione luce–materia su scale temporali ultraveloci nei dielettrici

Pubblicazione di Mauro Nisoli e Matteo Lucchini

Comprendere i meccanismi ultraveloci che avvengono all’interno dei materiali quando vengono colpiti da impulsi luminosi estremamente brevi è una delle grandi sfide della fisica contemporanea. Un nuovo studio, guidato dal Politecnico di Milano e pubblicato su Nature Photonics, rivela un aspetto finora poco esplorato ma cruciale: il ruolo delle cariche virtuali nei materiali isolanti.

La ricerca, svolta presso l’Attosecond Research Center (ARC) del Politecnico e condotta in collaborazione con l’Università di Tsukuba, il Max Planck Institute for the Structure and Dynamics of Matter e il Cnr-Ifn, ha utilizzato impulsi luminosi della durata di pochi attosecondi (miliardesimi di miliardesimo di secondo) per analizzare il comportamento del diamante monocristallino.

Per conoscere il risultato ottenuto, puoi trovare la news completa al seguente link: interazione luce-materia