LIFE
LIFE

Questo laboratorio è dedicato allo sviluppo ed implementazione di dispositivi optofluidici monolitici per diverse applicazioni biofotoniche. La fabbricazione di questi dispositivi avviene mediante microlavorazioni con laser a femtosecondi che consentono innovative geometrie tridimensionali che non sono ottenibili con tecnologie di microfabbricazione convenzionali. In particolare, i circuiti microfluidici vengono ottenuti mediante irraggiamento laser e successiva rimozione selettiva delle regioni irraggiate mediante attacco chimico (tecnica denominata FLICE). Questo approccio innovativo consente di ottenere un elevato controllo della sezione e posizione dei microcanali che risultano direttamente sepolti nel vetro. Questo risolve uno dei principali problemi della fabbricazione dei lab-on-chip e cioè sigillare il circuito microfluidico. Con questo approccio è stata dimostrata la possibilità di effettuare una rivelazione integrata di biomolecole in un lab-on-a-chip, basata su misure in fluorescenza e label-free, grazie all’integrazione nello stesso dispositivo di reti microfluidiche e circuiti fotonici integrati. Recentemente l’attività si è focalizzata sulla dimostrazione di chip optofluidici per la manipolazione, intrappolamento e deformazione di singole cellule.
Attrezzature
Questo laboratorio è equipaggiato di strumentazione specifica per la creazione e caratterizzazione di canali microfluidici: due sistemi ad alta precisione di micro-pome a pressione a 4 canali (FLUIGENT ed ELVEFLOW), con una risoluzione di pochi µbar; una pompa a siringa per il controllo diretto del flusso in ingresso o in uscita dai dispositivi; diversi sensori per la misurazione ad alta risoluzione di flussi microfluidici, fino ad un minimo di 1.5 μl/min. Sono inoltre presenti un microscopio a fluorescenza, utilizzato per lo studio di campioni biologici all’interno dei dispositivi microfluidici e la loro caratterizzione tramite beads fluorescenti ed un microscopio a campo chiaro, per la misura e caratterizzazione dei microcanali.Per la caratterizzazione e l’attuazione dei componenti fotonici integrati, quali optical tweezers o guide d’onda per la detection o l’illuminazione, sono presenti diversi laser a stato solido con emissione nello spettro della luce visibile ed un laser infrarosso in fibra con potenza massima di 10 W.


Progetti di ricerca
EMPOWER
Scopri di piùPRIN 2022 HIMALAYA
Scopri di più