Inizio
28/09/2023
Fine
28/02/2026
Status
In corso
PATH
Inizio
28/09/2023
Fine
28/02/2026
Status
In corso
PATH

Patterning of Antiferromagnets for THz operation
Con la fine della legge di Moore e la rapida crescita delle applicazioni dell’Internet of Things, la tecnologia dell’informazione deve individuare nuovi meccanismi efficienti per la trasmissione e l’elaborazione dei dati, in grado di consentire l’integrazione su scala nanometrica e il risparmio energetico. La spintronica è considerata una delle candidate più promettenti per il calcolo beyond CMOS. Tuttavia, la velocità operativa nell’intervallo dei GHz dei ferromagneti e le difficoltà nel raggiungere un’elevata densità di integrazione a causa dei loro campi di dispersione rappresentano limitazioni fondamentali lungo il percorso verso l’applicazione.
In questo contesto, gli antiferromagneti (AF), con la loro dinamica nell’intervallo dei THz e l’assenza di magnetizzazione netta, sono stati proposti come possibile soluzione a tali limiti. Tuttavia, l’assenza di modalità dirette per controllare le proprietà magnetiche degli AF e le difficoltà nel sondarne l’ordine magnetico hanno fortemente limitato lo sviluppo della magnonica antiferromagnetica.
In questo quadro, il progetto PATH propone un nuovo approccio per controllare e studiare le proprietà magnetiche statiche e dinamiche degli AF. Il recente sviluppo della litografia a scansione di sonda termicamente assistita (t-SPL) ha aperto un’opportunità straordinaria per controllare le proprietà magnetiche negli AF con una risoluzione senza precedenti, inferiore ai 10 nm. Inoltre, i recenti lavori pionieristici sull’uso della radiazione THz nei materiali magnetici hanno permesso di accedere alla dinamica degli AF e di studiare le modalità magnoniche coerenti.
Combinando la t-SPL con la spettroscopia THz, il progetto PATH mira a stabilire un nuovo paradigma per l’utilizzo degli AF nella spintronica, perseguendo i seguenti ambiziosi obiettivi:
a. Raggiungere un controllo su scala nanometrica delle proprietà magnetiche statiche negli AF, utilizzando la tecnica t-SPL recentemente sviluppata per creare direttamente, con risoluzione nanometrica, texture di spin e paesaggi di anisotropia.
b. Modulando l’anisotropia magnetica o l’interazione di scambio, regolare le proprietà dinamiche e la risposta magnonica degli AF, sfruttando texture di spin opportunamente progettate o cristalli magnonici.
Unendo risoluzione sub-10 nm, materiali antiferromagnetici e caratterizzazione THz, questo progetto ambizioso aprirà la strada all’applicazione degli AF per dispositivi innovativi ultraveloci, compatti ed energeticamente efficienti.
Pubblicazioni
A. Del Giacco et al., Patterning Magnonic Structures via Laser Induced Crystallization of Yittrium Iron Garnet, Adv. Funct. Mater., 34, 2401129 (2024)
M. Cocconcelli et al.,Standalone Integrated Magnonic Devices, Adv. Mater., 37, 2503493 (2025)
D. Girardi et al., Nature Communications 15 (1), 3057 (2024)