Inizio
07/05/2022
Fine
06/05/2025
Status
Completato
PRIN 2020 - Trajector-AGE
Inizio
07/05/2022
Fine
06/05/2025
Status
Completato
PRIN 2020 - Trajector-AGE

L'invecchiamento è caratterizzato da un declino del controllo neuromuscolare e da una progressiva perdita di massa, forza e potenza muscolare, che porta a una ridotta mobilità, perdita di indipendenza, un più elevato tasso di ospedalizzazione e un aumento della mortalità. Diversi studi suggeriscono un decadimento non lineare di questi cambiamenti legati all'età. I processi di denervazione-reinnervazione, che portano alla sopravvivenza di un numero minore di unità motorie ma di dimensioni maggiori in età avanzata, iniziano già tra i 50 e i 60 anni e possono essere amplificati negli anziani (oltre i 75 anni).Dopo i 50 anni, la riduzione di forza/potenza muscolare è accelerata e più rapida della perdita media di massa muscolare. La maggior parte delle osservazioni proviene da studi trasversali e diversi fattori confondenti associati all'invecchiamento secondario, come i livelli di attività fisica, possono contribuire (o compensare) le riduzioni osservate della funzione neuromuscolare legate all'età. Rispetto ai disegni trasversali, quelli prospettici presentano il vantaggio di poter indagare i meccanismi fondamentali escludendo la variabilità intersoggetto. In questo progetto si caratterizzano i cambiamenti longitudinali legati all'età nella funzione motoria, nella prestazione fisica e nel metabolismo aerobico muscolare con un approccio integrato. Il nostro obiettivo è combinare metodi classici di valutazione in vivo ed ex vivo della funzione neuromuscolare con approcci innovativi per la valutazione dei cambiamenti e delle interazioni tra variabili neurali, strutturali e metaboliche in due fasi critiche dell'invecchiamento: 55-60 anni e 75-80 anni. Descriveremo l'andamento temporale a 2 anni di 1) meccanismi che compromettono la funzione neuromuscolare (processi di denervazione-reinnervazione); 2) interazioni tra cambiamenti strutturali muscolari e compromissioni neurali/metaboliche; 3) cambiamenti funzionali e metabolici che si verificano a livello di muscolo intero e di singole fibre. I risultati amplieranno l'attuale comprensione dei determinanti fisiologici delle alterazioni neuromuscolari nell'invecchiamento, identificando il decorso e la velocità di variazione di specifici fattori che mediano la perdita funzionale e la disabilità negli anziani.
L'intolleranza all'esercizio fisico, definita come l'incapacità di produrre/mantenere una forza o potenza muscolare adeguata per svolgere un compito commisurato alle esigenze della vita quotidiana, rappresenta uno dei tratti clinici distintivi dell'invecchiamento, così come di molte malattie croniche. Di conseguenza, metodi e strumenti non invasivi in grado di identificare e quantificare oggettivamente i deficit metabolici e funzionali del metabolismo ossidativo muscolare, in soggetti sani e pazienti, sono diventati essenziali. In questo ambito, il nostro gruppo è responsabile dello sviluppo di tecnologie ottiche innovative per la determinazione del metabolismo ossidativo muscolare. Le tecniche sviluppate sono: 1) spettroscopia nel vicino infrarosso nel dominio del tempo (TD NIRS) per la determinazione della concentrazione di ossi-, deossi- e emoglobina totale muscolare e della saturazione di ossigeno muscolare; 2) spettroscopia a correlazione diffusa (DCS), per la determinazione del flusso ematico muscolare. Entrambe le tecniche, integrate tra loro, sono non-invasive e si possono applicare durante il rest o il movimento.
Pubblicazioni
• Clinical Trial Registration: Longitudinal Neuromuscular and Metabolic Changes With Aging (TrajectorAGE), NCT06168591. https://www.clinicaltrials.gov/study/NCT06168591?cond=Longitudinal%20Neuromuscular%20and%20Metabolic%20Changes%20With%20Aging&rank=1
• Paper: "The Trajectories of Neuromuscular Aging (TRAJECTOR‐AGE Clinical Trial): Study Rationale and Methodological Protocol", Lauretani -et al., Journal of the American Geriatrics Society, 2025.
• ECBO2023: Poster. With Proceeding.
“Evaluation of muscle aging with TD NIRS and DCS”, M. Nabacino, C. Amendola, D. Contini, L. Spinelli, A. Torricelli, A. Pilotto, M. Ansaldo, S. Porcelli, F. Lauretani, A. Hoxha, M. Maggio, and R. Re, in Diffuse Optical Spectroscopy and Imaging IX, Technical Digest Series (Optica Publishing Group, 2023), paper 126282E.
• BIOMED2024: Poster. With Proceeding. “Comparison of Resting-State Hemodynamic Parameters of the Vastus Lateralis Muscle Measured with TD NIRS in Middle-Aged and Old Population”, M. Nabacino, C. Amendola, A. Pilotto, M. Ansaldo, M. Maggio, M. Salvi, D. Contini, L. Spinelli, A. Torricelli, F. Lauretani, and R. Re, in Optica Biophotonics Congress: Biomedical Optics 2024 (Translational, Microscopy, OCT, OTS, BRAIN), Technical Digest Series (Optica Publishing Group, 2024), paper JS4A.20.
• mNIRS2024: Poster presentation. “Changes in oxidative metabolism basal parameters in vastus lateralis for middle-aged and old populations in a 12 months period”, R. Re, C. Amendola, M. Nabacino, D. Contini, L. Spinelli, A. Pilotto, M. Ansaldo, F. Lauretani, M. Maggio, S. Porcelli and A. Torricelli.
• FISMAT23: Oral presentation
“TD-NIRS and DCS for the assessment of muscle aging”, M. Nabacino, C. Amendola, D. Contini, L. Spinelli, A. Torricelli, A. Pilotto, M. Ansaldo, S. Porcelli, F. Lauretani, A. Hoxha, M. Maggio and R. Re.
• ECCS2024: Oral presentation “Identifying hemodynamic differences during vascular occlusion test by time-domain near infrared spectroscopy in old trained and untrained population”, Nabacino M., Re R., Amendola C, Contini, L., Contini D., Spinelli L., Pilotto A., Alcazar J., Lauretani F., Franchi MV., Botter A., Porcelli S., Torricelli, A.
• ECBO2025: Oral. With Proceeding.
“Differences of Time-Domain NIRS-derived Hemodynamic Parameters of the Vastus Lateralis Muscle with Age and Physical Activity”, Marco Nabacino, Caterina Amendola, Letizia Contini, Davide Contini, Lorenzo Spinelli, Alessandro Torricelli, Andrea Pilotto, Fulvio Lauretani, Julian Alcazar, Simone Porcelli, and Rebecca Re.
• ISMuLT2025: Oral Invited: “Tecniche ottiche innovative per la caratterizzazione del muscolo: metabolismo ossidativo,composizione e funzione vascolare”, Re R.