Inizio

01/10/2019

Fine

30/09/2024

Status

Completato

PLS

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/10/2019

Fine

30/09/2024

Status

Completato

La nascita prematura colpisce circa 1 neonato su 10 in tutto il mondo. I neonati nati tra la 28a e la 37a settimana vengono attualmente trasferiti in unità di terapia intensiva neonatale (NICU) per supportare lo sviluppo cardiaco e polmonare. Per i neonati estremamente prematuri (<28 settimane), tuttavia, l'esposizione all'aria è molto aggressiva per i loro organi e può portare a problemi cardiaci, neurologici e metabolici a lungo termine o complicazioni respiratorie. Nonostante i progressi in medicina e tecnologia, l'attuale assistenza in NICU è tutt'altro che un sostituto ottimale dell'ambiente protettivo dell'utero materno naturale. I ricercatori del progetto PLS stanno lavorando a una soluzione a questo problema progettando un nuovo ambiente per i neonati prematuri simile a quello dell'utero materno. Nella soluzione PLS, il neonato viene trasferito in un nuovo ambiente, chiamato sistema di supporto vitale perinatale, per facilitare la transizione alla vita neonatale. In questo "utero artificiale", al neonato verrebbe fornito ossigeno e nutrienti attraverso il cordone ombelicale e una placenta artificiale. Questo ambiente consente agli organi di maturare e svilupparsi in modo più naturale. Il progetto PLS affronterà anche la sfida principale dei test di sicurezza preclinici utilizzando una tecnologia di simulazione all'avanguardia. La nascita di neonati estremamente prematuri verrà simulata utilizzando un manichino dotato di monitoraggio avanzato e modelli computazionali per fornire informazioni sullo stato fetale e sul trattamento.

Pubblicazioni

All PLS publications can be found at https://zenodo.org/communities/perinatal-life-support/

Laboratori scientifici