
Torricelli Alessandro
Professore Ordinario
Torricelli Alessandro
Professore Ordinario
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM: Alessandro Torricelli è nato a Modena il 20 Novembre 1968. Il 21 Ottobre 1994 ha conseguito con lode il titolo di dottore in Ingegneria Elettronica, presso il Politecnico di Milano, discutendo la tesi sperimentale "Determinazione in vivo dello spettro di assorbimento di un farmaco fotosensibilizzante mediante misure di riflettanza risolta in tempo" (relatore Prof. Rinaldo Cubeddu). Da Novembre 1994 a Maggio 1995 ha svolto un periodo di Internato di Ricerca ai fini del completamento della preparazione scientifica presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Da Giugno 1995 a Maggio 1996 ha svolto il Servizio Civile presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano, svolgendo attività di ricerca presso l’Unità di Biofisica del Laboratorio di Farmacologia Antitumorale diretto dal Prof. Maurizio D’Incalci. Da Novembre 1995 a Ottobre 1998 ha frequentato il corso di Dottorato di Ricerca in Fisica, svolgendo l’attività sperimentale presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano sul tema: “Propagazione della luce in mezzi altamente diffusivi: spettroscopia e immagini risolte nel tempo”, e conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca il 2 Marzo 1999. Da Dicembre 1998 a Ottobre 1999 ha proseguito l’attività di ricerca presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano con rapporto di collaborazione a tempo determinato (assegno di ricerca) sul programma di ricerca “Sorgenti laser a picosecondi e femtosecondi e loro applicazioni all’ottica biomedica e all’ottica integrata”. Nell’Ottobre 1999 è risultato vincitore di un concorso per ricercatore in Fisica Generale (settore disciplinare ex. B01/A) presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, ed è entrato in ruolo il 1 Novembre 1999. Nell’Aprile 2003 ha presentato istanza per la conferma in ruolo ed è stato riconosciuto ricercatore confermato con decorrenza dal 1 Novembre 2002. Da Marzo 2005 a Gennaio 2017 è Professore Associato di Fisica Sperimentale (FIS/01) presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Da Febbraio 2017 è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale (FIS/01) presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano
ATTIVITA' SCIENTIFICA: L’attività scientifica dell’ing. Alessandro Torricelli nei campi dell’Ottica e della Fisica della Materia è documentata da un totale di più di 500 pubblicazioni di cui più di 200 su riviste internazionali. I risultati ottenuti sono stati oggetto di più di 70 presentazioni a congressi internazionali. L’attività di ricerca è stata inoltre riconosciuta da oltre 20 relazioni su invito a congressi internazionali. L’apprezzamento dell’attività scientifica nel suo complesso è confermata dall’attribuzione dai seguenti incarichi scientifici a livello internazionale: Referee di riviste internazionali (Physics in Medicine and Biology, Journal of Applied Physics D, Journal of Biomedical Optics, Photochemical and Photobiological Sciences, Physiological Measurements, Journal of Optics A, Optics Express); Valutatore di un progetto “Principal Research Fellowship” per The Wellcome Trust (UK); “Visiting scientist” presso il Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB) Berlin (Germania); Incarico per attività seminariale presso PMI Lab, NMR Center, Massachusetts General Hospital, MIT Boston (USA).L’attività di ricerca è stata incentrata sullo studio dell’interazione radiazione-materia e sullo sviluppo ed applicazione di tecniche innovative di indagine basate sull’impiego dei laser nel dominio del tempo. In particolare, la linea di ricerca predominante ha riguardato l’ottica dei tessuti, una branca recente della fisica che si occupa di studiare la propagazione della luce in mezzi fortemente diffondenti (es. tessuti biologici). Una seconda linea di ricerca è stata incentrata sulla fluorescenza risolta in tempo finalizzata alla diagnostica medica. Queste attività di ricerca sono state svolte presso i laboratori del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e i laboratori del Centro di Elettronica Quantistica e Strumentazione Elettronica (dal 2000 Istituto di Fotonica e Nanotecnologie) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un’ultima, più limitata, attività di ricerca, condotta durante la permanenza presso l’Istituto Mario Negri di Milano, si colloca all’interno della citofluorimetria laser.
COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA E CONTRATTI: E’ stato proponente e responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca:
- Project manager - Prometeus: Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic Eu-Sensing: Feed the brain”. EIC PATHFINDER: n.101099093, 48 months.
- Project manager - PLS: Perinatal Life Support System: Integration of Enabling Technologies for Clinical Translation”. H2020-FETOPEN-2018-2020: n.863087, 60 months.
- Coordinator - BabyLux - An optical neuro-monitor of cerebral oxygen metabolism and blood flow for neonatology - EU CIP ICT PSP - 620996, 40 months.
- Associate Coordinator - nEUROPt - Nonivasive imaging of brain function and disease by pulsed near infrared light - EU FP7 - Cooperation - STREP - HEALTH-2008 - 201076, 48 months.
- Project manager - InsideFood - Integrated sensing and imaging devices for designing, monitoring and controlling microstructure of foods - EU FP7 - Cooperation - STREP - FP7-KBBE-2008-2B – 226783, 48 months.
- Project manager - 3D Mosaic - Advanced Monitoring of Tree Crops for Optimized Management - How to Cope With Variability in Soil and Plant Properties? - ERANET – ICT AGRI - 235460 - ERANET ICT-AGRI – 95, 24 months.
- Project manager - User-PA - Usability of environmentally sound and reliable techniques in precision agriculture - ERANET - ICT AGRI, 36 months.
- Workpackage leader - nEUROPt - Nonivasive imaging of brain function and disease by pulsed near infrared light - EU FP7 - Cooperation - STREP - HEALTH-2008 - 201076, 48 months.
- Workpackage leader - InsideFood - Integrated sensing and imaging devices for designing, monitoring and controlling microstructure of foods - EU FP7 - Cooperation - STREP - FP7-KBBE-2008-2B – 226783, 48 months.
- Workpackage leader - 3D Mosaic - Advanced Monitoring of Tree Crops for Optimized Management - How to Cope With Variability in Soil and Plant Properties? - ERANET – ICT AGRI - 235460 - ERANET ICT-AGRI – 95, 24 months.
- Workpackage leader - Tropico - Approccio multidisciplinare per l'innovazione della filiera di frutti tropicali: determinazione non distruttiva del grado di maturazione e dell'età biologica alla raccolta di mango con spettroscopia laser a picosecondi nel vicino infrarosso - Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali – Regione Lombardia - Progetto n. 17077, Rif. AGRO-16, 24 months.
- Project manager – PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2015 - A new non-invasive approach to the investigation of cerebral activity in domestic animals using functional near-infrared spectroscopy: Implications on animal welfare and on comparative system and cognitive neuroscience - Prot. 2015Y5W9YP, 36 months.
- Coordinator - Tropico - Approccio multidisciplinare per l'innovazione della filiera di frutti tropicali: determinazione non distruttiva del grado di maturazione e dell'età biologica alla raccolta di mango con spettroscopia laser a picosecondi nel vicino infrarosso - Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali – Regione Lombardia - Progetto n. 17077, Rif. AGRO-16, 24 months.
Laboratori scientifici
PHOOD
Scheda gruppoBRAIN
Scheda gruppo
Progetti di ricerca
CN-Agritech_SPOKE 3
Scheda progettoPROMETEUS
Scheda progettoESPERA
Scheda progettoPLS
Scheda progetto
Tesi
Fotonica per l’Agroalimentare
Scopri di piùImaging dell'attività funzionale cerebrale e dell'emodinamica muscolare con spettroscopia ottica nel vicino infrarosso risolta nel tempo
Scopri di più